top of page

LIBERTY FABRICS: IL PASSATO CHE DISEGNA IL FUTURO

  • Immagine del redattore: Sara Coppola
    Sara Coppola
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Da un piccolo emporio vittoriano a simbolo globale di eleganza tessile, Liberty Fabrics attraversa le epoche senza mai perdere la sua voce. Tra archivi sconfinati, stampe iconiche e collaborazioni d’avanguardia, il brand britannico continua a scrivere la sua storia. Anche in Italia, dove nel 2023 ha incantato il pubblico della Milano Design Week con la mostra “FUTURLIBERTY”.


facciata del negozio liberty fabrics storico di Londra

LONDRA, 1875: UN SOGNO ESTETICO CHE PRENDE FORMA

Quando Arthur Lasenby Liberty apre il suo negozio in Regent Street, nel cuore pulsante della Londra vittoriana, l’intento è audace: portare in Inghilterra l’arte e l’estetica dell’Oriente, in un momento storico in cui l’esotismo è il nuovo lusso. Ma quello che nasce come un raffinato bazar di oggetti d’importazione si trasforma presto in qualcosa di più grande: un centro creativo, un crocevia di influenze artistiche, un laboratorio di stile.

Già alla fine del XIX secolo, Liberty & Co. inizia a produrre i propri tessuti. Le influenze dell’Art Nouveau e del movimento Arts and Crafts si fondono in un immaginario floreale, liquido, poetico. Tanto potente da dare vita, in Italia, a un’intera corrente estetica: lo stile Liberty.



tipico disegno stile liberty da cui prendono ispirazione i pattern di liberty fabrics

UN’EREDITà STAMPATA SU COTONE

Il successo non tarda ad arrivare. I tessuti Liberty conquistano le sartorie d’Europa e i grandi couturier del Novecento. Al centro di questo fenomeno c’è un nome che gli addetti ai lavori conoscono bene: Tana Lawn™ Cotton. Un cotone finissimo, liscio come seta ma resistente, perfetto per ospitare micro-motivi intricati e sofisticati.

Oggi, Liberty Fabrics continua a disegnare tutti i propri pattern nel cuore di Londra, nel suo Design Studio, dove un team di designer lavora tra bozzetti storici e moodboard contemporanei. L’archivio del brand conta oltre 50.000 disegni, ma la sfida è guardare avanti, non restare ancorati al passato.


TECNOLOGIA E TRADIZIONE: COME NASCONO I TESSUTI LIBERTY

La produzione avviene nel Regno Unito, con tecniche che bilanciano artigianalità e innovazione. Due i processi principali utilizzati: stampa rotativa, perfetta per grandi volumi e per una saturazione profonda del colore; stampa digitale ad alta definizione, ideale per dettagli finissimi e piccole tirature, che garantisce un impatto ambientale più contenuto.

Ogni tessuto viene poi finemente rifinito per ottenere la mano impalpabile e la durata che da sempre contraddistinguono Liberty. L’approccio è attento anche alla sostenibilità: fibre certificate, riduzione dell’acqua nei processi, materiali durevoli.



“FUTURLIBERTY”: QUANDO IL PATTERN DIVENTA VISIONE

Nel 2023, Liberty è sbarcata alla Milano Design Week con un progetto ambizioso: FUTURLIBERTY, una mostra immersiva ospitata negli spazi di Palazzo Morando. Il concept? Mettere in dialogo i pattern Liberty con l’avanguardia del design italiano, attraverso un linguaggio visivo ispirato al Futurismo.

La curatela, firmata da Federico Forquet e archivista Dennis Nothdruft del Fashion and Textile Museum di Londra, ha tracciato un ponte tra heritage e sperimentazione. I visitatori si sono immersi in un percorso visivo e sonoro che celebrava la vitalità grafica delle stampe Liberty, reinterpretate con spirito contemporaneo.

Una collezione tessile parallela, che prende ispirazione dai look iconici indossati da David Bowie (artista eclettico sempre orientato al futuro), creata per l’occasione, ha esplorato nuove direzioni cromatiche e stilistiche: linee astratte, geometrie pulsanti, colori elettrici. Una Liberty che non guarda solo al passato, ma affonda le radici nel futuro.



abbigliamento realizzato con tessuti libery fabrics

LIBERTY FABRICS: LA BELEZZA NON VA MAI FUORI MODA

In un panorama dominato da loghi, trend mordi-e-fuggi e omologazione visiva, Liberty è un’anomalia felice. È il trionfo del dettaglio, della storia, della qualità. Un marchio che non ha bisogno di reinventarsi continuamente, perché ha saputo costruire un’identità così forte da resistere — ed evolvere — con naturalezza.

Scegliere Liberty oggi significa scegliere un modo di raccontarsi. Con stile, con coerenza, con poesia.



Sara Coppola

the content sartorialist - copywriter specializzata in moda

Comments


© 2025 by SARA COPPOLA with love. Powered and secured by Wix

bottom of page