top of page

MAGLIERIA SOSTENIBILE: la moda che rispetta il pianeta

  • Immagine del redattore: Sara Coppola
    Sara Coppola
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Nel mondo della moda, la crescente attenzione alla sostenibilità ha portato a un cambiamento radicale nelle tecniche di produzione, nei materiali utilizzati e nelle scelte dei consumatori. Una delle aree che sta facendo registrare un grande progresso in termini di sostenibilità è la maglieria. La maglieria sostenibile non è solo una tendenza, ma una necessità per rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. In questo articolo esploreremo cosa significa “maglieria sostenibile”, come può essere realizzata e quali sono i vantaggi di scegliere capi realizzati con pratiche responsabili.


ragazza che porta tre maglioni piegati impilati

Cos'è la Maglieria Sostenibile?

La maglieria sostenibile si riferisce a capi di abbigliamento lavorati a maglia che rispettano i principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ciò implica che durante l'intero processo di produzione – dalla scelta dei materiali alla fabbricazione, fino alla distribuzione – si riducono al minimo gli impatti negativi sull’ambiente e si promuovono pratiche eque per le persone coinvolte.

In particolare, la maglieria sostenibile si distingue per:

Utilizzo di materiali ecologici e riciclati

Processi di produzione etici

Durabilità e longevità dei capi

Riduzione degli sprechi


Materiali Sostenibili per la Maglieria

Uno degli aspetti più importanti della maglieria sostenibile è la scelta dei materiali. Per creare capi che non danneggiano il pianeta, è fondamentale selezionare fibre naturali, biodegradabili o riciclate. Ecco alcuni dei materiali più utilizzati nella maglieria sostenibile:

1. Lana Merino e Lana Rigenerata

La lana merino è una fibra naturale molto apprezzata per la sua morbidezza, calore e traspirabilità. Quando viene prodotta in modo sostenibile, con allevamenti che rispettano il benessere degli animali e riducono l’impatto ambientale, la lana merino è una scelta eccellente. Inoltre, la lana rigenerata (come la Recycled Wool) sta guadagnando popolarità: si tratta di lana riciclata che proviene da vecchi capi di abbigliamento o da scarti di produzione, riducendo così i rifiuti e l'uso di risorse naturali.

2. Cotone Biologico

Il cotone biologico è coltivato senza l'uso di pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici, riducendo significativamente l’impatto ambientale. La sua produzione richiede meno acqua rispetto al cotone convenzionale ed è meno dannosa per i terreni. Inoltre, la sua biodegradabilità lo rende una fibra particolarmente adatta per la maglieria sostenibile.

3. Fibra di Bamboo

La fibra di bamboo è una scelta eco-friendly molto apprezzata nel settore della moda sostenibile. Derivata dal bamboo, una pianta che cresce rapidamente e richiede poca acqua, questa fibra è naturalmente antibatterica, morbida e biodegradabile. È particolarmente indicata per realizzare capi leggeri e traspiranti.

4. Tencel e Lyocell

Il Tencel (o Lyocell) è una fibra naturale prodotta attraverso un processo eco-sostenibile che utilizza legno proveniente da foreste gestite in modo responsabile. È morbido, resistente e biodegradabile, ed è una scelta eccellente per maglioni e capi di abbigliamento lavorati a maglia.

5. Filati Riciclati

Un’altra innovazione importante è l'uso di filati riciclati, come quelli derivanti dal riciclo di PET (plastica), poliestere o nylon. Questi filati vengono riutilizzati per creare nuovi capi di abbigliamento, riducendo così la domanda di nuove risorse e minimizzando i rifiuti. Alcuni brand usano anche fibra di plastica riciclata proveniente da bottiglie, trasformandola in maglieria sostenibile.


Tecniche di Produzione Sostenibili

Non è solo la materia prima a determinare la sostenibilità di un capo, ma anche il processo di produzione. Le pratiche sostenibili in questo settore mirano a ridurre l’impatto ambientale, rispettare i diritti dei lavoratori e garantire la qualità nel lungo periodo. Alcuni degli approcci più comuni nella maglieria sostenibile includono:

1. Produzione a Basso Impatto Energetico

Le tecniche moderne di produzione della maglieria possono essere ottimizzate per ridurre al minimo il consumo di energia e risorse. L’uso di macchinari a basso impatto energetico e la produzione locale possono ridurre i costi e le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto e dalla lavorazione.

2. Sistemi di Filiera Corti e Trasparenti

Un altro aspetto fondamentale è la trasparenza della filiera produttiva. I brand sostenibili si impegnano a lavorare con fornitori locali e a garantire che tutte le fasi di produzione siano tracciabili. Le certificazioni etiche, come il Fair Trade o la GOTS (Global Organic Textile Standard), possono garantire che i capi siano prodotti in modo etico, rispettando i diritti dei lavoratori e le normative ambientali.

3. Zero Waste e Riciclo

Molti brand di maglieria sostenibile adottano una filosofia zero waste, cercando di ridurre al minimo gli sprechi durante la produzione. Questo approccio include l'ottimizzazione dei modelli per ottenere il massimo da ogni metro di tessuto, il riutilizzo degli scarti e l'incoraggiamento al riciclo dei capi a fine vita.


I Vantaggi della Maglieria Sostenibile

Optare per la maglieria sostenibile comporta numerosi vantaggi, sia per il pianeta che per il consumatore:

Maggiore Durabilità: La maglieria sostenibile è spesso più resistente e durevole rispetto ai capi prodotti in modo convenzionale. Questo significa che i capi possono durare più a lungo, riducendo la necessità di sostituirli frequentemente.

Riduzione dell’Impatto Ambientale: Scegliendo filati ecologici e pratiche produttive sostenibili, si riduce il consumo di risorse naturali, l'emissione di gas serra e l’inquinamento causato dai prodotti chimici.

Supporto all’Etica e al Lavoro Equo: Molti brand di maglieria sostenibile collaborano con laboratori etici e artigiani locali, migliorando le condizioni di lavoro e promuovendo pratiche giuste nella filiera produttiva.

Moda Consapevole: La maglieria sostenibile consente ai consumatori di fare scelte di moda più consapevoli e responsabili, supportando un’economia circolare e un approccio più rispettoso verso l’ambiente.


Come Scegliere la Maglieria Sostenibile

Se sei interessato a fare acquisti più responsabili, ecco alcuni consigli per scegliere la maglieria sostenibile:

Controlla le etichette: Cerca certificazioni che attestano la sostenibilità dei materiali e dei processi produttivi, come il Global Organic Textile Standard (GOTS), Fair Trade o OEKO-TEX.

Preferisci materiali naturali e riciclati: Opta per lana, cotone biologico, bamboo, Tencel o fibra riciclata.

Investi in qualità, non quantità: Scegli capi durevoli e resistenti, che possano accompagnarti per molte stagioni.

Supporta i brand locali e etici: Acquista da marchi che rispettano i diritti dei lavoratori e promuovono pratiche di produzione locali e sostenibili.


cane che dorme sotto delle coperte di lana lavorate a maglia

la maglieria sostenibile: un'evoluzione verso la consapevolezza

La maglieria sostenibile rappresenta una delle tante evoluzioni necessarie per rendere la moda più consapevole e rispettosa del pianeta. Scegliere capi realizzati con materiali ecologici, processi etici e una visione a lungo termine è un passo importante verso un futuro più verde e responsabile. Sostenere questo tipo di moda non solo significa fare una scelta etica, ma anche investire in capi di alta qualità, destinati a durare nel tempo.


Sara Coppola

the content sartorialist - copywriter specializzata in moda

Comments


© 2025 by SARA COPPOLA with love. Powered and secured by Wix

bottom of page